lunedì 14 novembre 2011

Cornetti di pasta brioche





L'autunno porta sempre con se voglia di calore, di coccole, di porti sicuri, di piacevoli passioni. Cosa c'e di meglio di una brioches calda e profumata che riporta alle domeniche mattina di una infanzia in casa dove c'era profumo di cucinato, odore di casa e calore delle persone che ami.

Vabbè tutto questo per dire che sabato mi era proprio venuta voglia di fare delle brioches per colazione.

Ho preso la ricetta qui per quelle dolci, anche se ho aumentato un po la dose di farina.


Deliziose !

mercoledì 21 settembre 2011

Risotto alla pescatora



Non so nelle altre parti di Italia ma sul litorale laziale il riso col pesce, sia in bianco che col sugo, viene identificato come risotto alla pescatora, ed è un piatto che a me viene particolarmente bene :-).

Odio il preparato per cui quando mi decido vado in pescheria e prendo un pò di totani, o calamari, qualche scampo, una manciata di cozze e una di vongole (se ci fossero le telline sarebbero ancora più saporite). Faccio aprire cozze e vongole a parte. Metto in una pentola olio aglio e pezzetti di totani. A parte apro e pulisco i scampi gli unisco ai totani in cottura e aggiungo qualche pomodorino, con gli scarti degli scampi faccio un veloce brodo di pesce. Aggiungo il riso e faccio tostare e poi verso il brodo. Verso metà cottura del riso unisco cozze e vongole e il loro brodo e finisco di cuocere il riso. Una spruzzata di prezzemolo e direi da leccarsi i baffi :-D

giovedì 16 giugno 2011

Insalata di riso thai






Ieri in attesa di vedere l'eclissi che purtroppo non si è palesata :-( fresca insalata di riso thai che fa tanto estate ! bella fredda coloratissima leggera !
Riso thai condito con tonno, mozzarella, uova, pomodori, olive, verdurine grigliate, basilico grattatina immancabile di scorza di limone, olio e basilico !

che buona !

giovedì 13 gennaio 2011

Fettucce di semola al nero di seppia




Stanca dei soliti primi di pesce la sera della vigilia ho rifatto dopo anni questo piatto che è sempre delizioso e delicato nonostante le apparenze visive :-)


Ho preso due belle seppie con il nero a parte, le ho sminuzzate e messe a cuocere lentamente con olio e aglio (poi tolto) e ho aggiunto un pò di vino per sfumare. La cottura delle seppie e simili è sempre un pò difficile, perchè sia se cuociono troppo o troppo poco c'è la possibilità che rimangano un pò durette.


A fine cottura aggiungere il nero sciolto in un pò di acqua e lasciar sfumare pochi minuti. Scolare la pasta al dente e aggiungere prezzemolo.


Successone direi !